TALENTI IRRIVERENTI.net         

                                                        

  home page chi siamo  associazione   spettacoli altre iniziative come contattarci Galleria Fotografica Altri siti utili

   Buttati anche tu nella  mischia ...
 La risposta che quasi sempre si riceve alla domanda: Perchè non entri a far parte della Compagnia Teatrale? E' : Io? Non riuscirei mai davanti ada altra gente. 

Questa è la risposta più scontata e più normale che ci possa essere. Chi sarebbe capace di recitare buttato in mezzo alla mischia così?

Molti però ignorano che prima di essere "buttati" in scena, prima di dire quella battuta c'è tanto la voro dietro, e quella scena e quella battuta le dirai talmente tante volte da non poterne più.

 
 

 

 

Parlare in pubblico non ti fa più paura.

Forse all'inizio del corso eri timido o timida, avevi paura di parlare davanti a tutti e non sapevi come avresti fatto a sostenere gli sguardi il giorno della rappresentazione.

Poi, però, hai imparato a lasciarti andare e a esporti sempre di più. Il giorno dello spettacolo hai condiviso la tensione con i tuoi compagni di scena e alla fine hai visto che è andato tutto bene.

Sapere che ti sei già esibito in pubblico ti può dare molto coraggio, anche se una conferenza o un'interrogazione sono cose del tutto differenti dal Teatro.

Sai come usare la tua voce.
Per recitare in Teatro bisogna parlare a voce alta... e non è cosa da poco! Per farsi sentire dal pubblico senza sgolarsi bisogna imparare a usare la voce e a respirare nel modo giusto.
Questo torna utile per innumerevoli motivi: prima di tutto perchè anche nella vita reale, a volte, capita di dover urlare per farsi sentire.
Ma sopratutto, la respirazione diaframmatica è usata nel canto e in molte tecniche di rilassamento.

Sei autoironico
Dopo aver preso parte ad ogni genere di esercizi, esserti truccato in modo appariscente e vestito con costumi di scena più particolari, il tuo senso del ridicolo ha lasciato posto alla autoironia.
Se cosi non fosse, ogni volta che qualcuno tira fuori quella foto di quella volta che ti sei disegnata i baffi (anche se sei una ragazza) o ti sei vestito da suora  (anche se sei un ragazzo), arrossiresti dalla vergogna. Invece se sei un attore sai che in scena capita di dover fare cose anche molto ridicole per divertire il pubblico e imparerai a divertirti anche tu.
Sai reagire alle situazioni impreviste. 
In un corso di teatro che si rispetti non può mai mancare  l'improvvisazione, che è la vera palestra dell'attore. All'inizio è sempre difficile perchè non sai che cosa fare, ma poi impari a reagire alla situazione che gli altri attori creano e riesci ad inserirti nella scena, dando un contributo a tua volta.
Anche la vita è piena di imprevisti a cui bisogna reagire prontamente.
Sai lavorare in gruppo
A meno che non si tratti di un monologo, uno spettacolo teatrale prevede sempre la collaborazione di più attori per costruire una scena. Per farlo, non basta seguire il copione, ma bisogna imparare a comunicare: altrimenti, appena un attore commette uno sbaglio, tutto andrà a rotoli!
Se hai recitato in teatro, hai sicuramente imparato che ascoltare gli altri è importante e che non bisogna essere concentrati solo sul proprio lavoro. Questo ti tornerà utile in qualsiasi gruppo in cui tu sia inserito, in ambito lavorativo e personale.

Ore e ore di prove, di scene e frasi dette all'infinito fino a quando non si trova quella giusta.
Il teatro non è solo una possibile carriera, anzi è un'attività aperta a tutti. Imparare a recitare non porta dei benefici solo a chi vuole diventare un grande attore, ma anche a chi si accosta al teatro per curiosità o per provare qualcosa di nuovo
Recitare significa anche scoprire cose nuove su se stessi, mettersi alla prova in situazioni diverse dal solito, superare le proprie insicurezze e .... divertirsi.
Frequentando un corso di Laboratorio Teatrale ti accorgerai di acquisire  i famosi 5 pregi:

 Contattaci alla mail talenti.irriverenti@gmail.com
                  Copyright © Associazione Culturale Talenti Irriverenti